Descrizione
Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, dopo la città di Alba, riprende il suo viaggio On the Road e approda a Busca, dal 31 luglio al 3 agosto, non una semplice tappa del Festival, ma uno dei suoi cuori pulsanti.
Ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà, il festival, nel tempo, ha ospitato residenze artistiche, debutti, anteprime e sperimentazioni che esplorano i linguaggi più innovativi del circo e del teatro contemporaneo. È qui, per esempio, che tre anni fa ha iniziato a prender forma “Hourvari”, il nuovo spettacolo della celebre Compagnie Rasposo, in una residenza artistica che ha lasciato un segno profondo nel percorso curatoriale ma anche nel territorio. E’ infatti solo grazie alla decennale e solida collaborazione con il Comune di Busca che Mirabilia ha potuto sviluppare un vero e proprio polo creativo, luogo di incubazione e sperimentazione delle arti performative contemporanee, una fucina dove spettacoli e idee creative di ambito performativo prendono forma. A Busca nascono spettacoli, si intrecciano processi di creazione, si costruiscono dialoghi tra artisti internazionali e comunità locali. Molte delle compagnie che Mirabilia programma in questa tappa non si esibiranno in altri appuntamenti del Festival per una scelta precisa: valorizzare la singolarità di Busca come contesto fertile, generoso, coinvolto. Una città che ha saputo cogliere la sfida culturale e farla propria. Per il Festival nella sua versione “On the Road” Busca è la città con maggior quantità di programmazione, ma ha sempre una particolare e forte autonomia di linguaggi e contenuti.
Anche per questa edizione Mirabilia “invade” pacificamente Busca programmando i suoi spettacoli dalle piazze al Teatro Civico, da Via Umberto I a Piazza della Rossa e trasformando ogni angolo di questo luogo bellissimo in una relazione artistica .
Sarà proprio Piazza della Rossa, giovedì 31 luglio alle 20.45 ad accogliere la Compagnia Samovar che presenta Banda Storta Circus, uno straordinario spettacolo di teatro di strada. Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e gli animali sono tutti nelle loro carovane a dormire. I musicisti sono rimasti chiusi dentro al tendone, il “capo” del circo sbircia sotto tenda e scopre uno spettacolo tutto nuovo, lo show continua ma non come da copione. Lo spettacolo è la loro vita stessa, la convivenza tra musicisti nel loro luogo più caro, il palco. Valigie, telefoni, frutta, walzer, sassofoni, cappelli, paura, carte, tromboni e coltelli, questi sono gli ingredienti dello show più incredibile di sempre…
Alle 21.45 in Piazza Diaz una prima regionale con i francesi di Theatre Jaleo che presentano Edèn (replica anche il 2 agosto) nella loro incantevole e accogliente arena; 7… Come i 7 peccati capitali: chi di voi li sa nominare tutti? Da un pubblico all’altro, nessuno. Ne mancano sempre uno o due. Quindi, per la cronaca, sono: superbia e avarizia, gola, ira e invidia, accidia e lussuria. 7 peccati, come 7 magiche piccole storie che si susseguono l’una all’altra, senza alcuna transizione, senza alcun legame tra di loro, se non forse per il fatto che ognuna porta in sé il desiderio di parlarti… di te. Come un piccolo e meraviglioso cabaret sul lato oscuro che tutti portiamo con noi… Benvenuti nell’Edèn!
---
Ulteriori dettagli e il programma completo su www.festivalmirabilia.it.
Ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà, il festival, nel tempo, ha ospitato residenze artistiche, debutti, anteprime e sperimentazioni che esplorano i linguaggi più innovativi del circo e del teatro contemporaneo. È qui, per esempio, che tre anni fa ha iniziato a prender forma “Hourvari”, il nuovo spettacolo della celebre Compagnie Rasposo, in una residenza artistica che ha lasciato un segno profondo nel percorso curatoriale ma anche nel territorio. E’ infatti solo grazie alla decennale e solida collaborazione con il Comune di Busca che Mirabilia ha potuto sviluppare un vero e proprio polo creativo, luogo di incubazione e sperimentazione delle arti performative contemporanee, una fucina dove spettacoli e idee creative di ambito performativo prendono forma. A Busca nascono spettacoli, si intrecciano processi di creazione, si costruiscono dialoghi tra artisti internazionali e comunità locali. Molte delle compagnie che Mirabilia programma in questa tappa non si esibiranno in altri appuntamenti del Festival per una scelta precisa: valorizzare la singolarità di Busca come contesto fertile, generoso, coinvolto. Una città che ha saputo cogliere la sfida culturale e farla propria. Per il Festival nella sua versione “On the Road” Busca è la città con maggior quantità di programmazione, ma ha sempre una particolare e forte autonomia di linguaggi e contenuti.
Anche per questa edizione Mirabilia “invade” pacificamente Busca programmando i suoi spettacoli dalle piazze al Teatro Civico, da Via Umberto I a Piazza della Rossa e trasformando ogni angolo di questo luogo bellissimo in una relazione artistica .
Sarà proprio Piazza della Rossa, giovedì 31 luglio alle 20.45 ad accogliere la Compagnia Samovar che presenta Banda Storta Circus, uno straordinario spettacolo di teatro di strada. Il circo è vuoto, acrobati, giocolieri e gli animali sono tutti nelle loro carovane a dormire. I musicisti sono rimasti chiusi dentro al tendone, il “capo” del circo sbircia sotto tenda e scopre uno spettacolo tutto nuovo, lo show continua ma non come da copione. Lo spettacolo è la loro vita stessa, la convivenza tra musicisti nel loro luogo più caro, il palco. Valigie, telefoni, frutta, walzer, sassofoni, cappelli, paura, carte, tromboni e coltelli, questi sono gli ingredienti dello show più incredibile di sempre…
Alle 21.45 in Piazza Diaz una prima regionale con i francesi di Theatre Jaleo che presentano Edèn (replica anche il 2 agosto) nella loro incantevole e accogliente arena; 7… Come i 7 peccati capitali: chi di voi li sa nominare tutti? Da un pubblico all’altro, nessuno. Ne mancano sempre uno o due. Quindi, per la cronaca, sono: superbia e avarizia, gola, ira e invidia, accidia e lussuria. 7 peccati, come 7 magiche piccole storie che si susseguono l’una all’altra, senza alcuna transizione, senza alcun legame tra di loro, se non forse per il fatto che ognuna porta in sé il desiderio di parlarti… di te. Come un piccolo e meraviglioso cabaret sul lato oscuro che tutti portiamo con noi… Benvenuti nell’Edèn!
---
Ulteriori dettagli e il programma completo su www.festivalmirabilia.it.